-
Calcificazione
Trattiamo patologie come la calcificazione alla spalla, che consiste nella formazione di depositi di calcio all'interno del tessuto tendineo della cuffia dei rotatori. La presenza di queste calcificazioni provoca dolore alla spalla colpita e limitazione dei movimenti dell'arto superiore. Possono essere colpite entrambe le spalle contemporaneamente.
-
Tallonite
Trattiamo patologie come la tallonite, nota anche come dolore calcaneare o tallodinia, le cui cause sono molteplici. All'origine della sintomatologia dolorosa calcaneare possono esserci infatti patologie traumatiche, metaboliche, neurologiche e congenite, che a loro volta possono colpire le parti molli o quelle ossee.
-
Spina calcaneare
La spina calcaneare è uno sperone osseo anomalo simile a una spina di rosa o a un artiglio, che si sviluppa nella parte posteriore o inferiore del calcagno. Spesso associata a fascite plantare o a problematiche al tendine d'Achille, la spina calcaneare è la possibile conseguenza di lesioni a carico di un tendine o un muscolo del piede, stiramenti eccessivi della fascia plantare oppure strappi ripetuti del periostio del calcagno.
-
Lombalgie
Nel nostro centro fisioterapico di Assisi trattiamo disturbi come la lombalgia, dolore causato generalmente da problemi del sistema muscoloscheletrico, in particolare della colonna vertebrale, comprendente le ossa della colonna (vertebre), i dischi, i muscoli e i legamenti che la sostengono. A volte, però la lombalgia è dovuta a un disturbo che non riguarda il sistema muscoloscheletrico.
-
Epicondilite
L'Epicondilite, o gomito del tennista, si presenta quando i tendini che collegano i muscoli dell’avambraccio alla parte esterna del gomito si infiammano. È causata da un uso continuato ed eccessivo del gomito per motivi sportivi o lavorativi e la fascia di età più colpita è quella compresa tra i 30 e i 50 anni. L’epicondilite è una malattia degenerativa che, se non trattata correttamente, peggiora con il passare del tempo.
-
Dorsalgie
La dorsalgia è un dolore che colpisce il tratto dorsale della schiena.
La sintomatologia dolorosa, di solito localizzata tra le scapole, può irradiarsi anche sul resto della gabbia toracica, andando verso le spalle o le braccia.
Le principali cause del dolore dorsale possono essere di origine muscoloscheletrica o di origine viscerale.
-
Cervicalgie
La cervicalgia, ovvero il dolore localizzato nella parte posteriore del collo a livello delle vertebre del rachide cervicale, è uno dei disturbi osteoarticolari più frequenti in età adulta nel mondo occidentale. La cervicalgia compare, molto spesso, come conseguenza dell’alterazione delle superfici ossee intervertebrali determinata dall’artrosi e dall’infiammazione che ne consegue.
-
Capsulite adesiva
La capsulite adesiva della spalla, nota anche come 'spalla congelata', è una patologia infiammatoria che causa la perdita di mobilità dell'articolazione omero scapolare. È una patologia in cui sintomi tipici si presentano in maniera lieve e peggiorano gradualmente nel tempo. La capsulite adesiva è più frequente nel sesso femminile e si associa spesso a malattie metaboliche e a problemi autoimmuni.